Da sabato 12 maggio a mercoledi 24 maggio, a Orgiano (VI) in via Fornetto 24 presso l’az....
25 aprile, giorno della liberazione... e allora libera il tuo tempo! MDF ti propone di passare...
Mercoledì 18 aprile, alle ore 20:30, ci incontreremo presso la nostra sede (alla CLAC,...
Domenica 22 ottobre il Movimento per la Decresicta Felice di Padova è lieto di invitarvi ad una allegra scampagnata in bicicletta lungo gli argini attorno a Padova e, a seguire, alla presentazione del libro di Paolo Cacciari “101 Piccole Rivoluzioni. Storie di economia solidale e buone pratiche dal basso”.
La pedalata avrà ritmi molto rilassati e durerà circa due ore, adatta quindi ad ogni ciclista, e ad ogni bicicletta! Ci dedicheremo una mattinata lontani dal traffico cittadino, baciati dal sole di questo splendido inizio di autunno.
Percorreremo una parte dello splendido anello fluviale attorno a Padova,in senso orario, fino all'altezza di Mejaniga, dove lasceremo il corso del Brenta per rientrare, attraverso l'Arcella, in città, e giungere alla nostra meta, la sede dei Comboniani. Lì pranzeremo e a seguire ci sarà la presentazione del libro.
Il programma in dettaglio è:
Ritrovo alle ore 9:30 al Bassanello (presso il piazzale alla fine dell'argine scaricatore).
Pranzo ore 12.00 con i ragazzi del GIM presso la casa dei Missionari Comboniani. Sarà un pranzo porta e offri per cui ricordatevi una pietanza e stoviglie lavabili e riutilizzabili.
Presentazione del libro dalle ore 14.15 alle ore 15.45 circa. L'evento è aperto a tutti anche se non dovessero partecipare alla biciclettata.
Vi aspettiamo! :)
Chi è Paolo Cacciari?
Paolo Cacciari, laureato in architettura, è giornalista e autore, ma anche attivista nei movimenti sociali, ambientalisti e per la decrescita. Si è impegnato in politica come Deputato, nella XV legislatura, e amministratore - assessore e vicesindaco - del Comune di Venezia negli anni 2000. A Venezia ha promosso tra l’altro il progetto di consumo responsabile “Cambieresti?”, da cui l’omonimo libro (Marinella Correggia, Altreconomia 2006). Collabora tra gli altri con il settimanale “Left” e con il sito comune-info.net. È autore di numerosi saggi sui temi dell’economia solidale, tra cui “Decrescita o barbarie” (Carta e Intra Moenia, 2006), “Viaggio nell’Italia dei beni comuni” (Marotta & Cafiero, 2012) e “Vie di fuga” (Marotta & Cafiero, 2014). Ha curato “Agire la nonviolenza” (Punto Rosso 2004) e “La società dei beni comuni” (Ediesse 2011).
Di cosa parla il libro?
In “101 Piccole Rivoluzioni. Storie di economia solidale e buone pratiche dal basso” si può finalmente sentir parlare (di) un'Italia diversa, creativa e promotrice del cambiamento. L'autore Paolo Cacciari dà spazio e voce alle tante realtà italiane che stanno già operando un presente in divenire alternativo a quello di oggi. Le introduce con profonde riflessioni sul modello economico-finanziario che governa l'oggi, così da sottolineare l'importanza e la creatività di queste rivoluzioni silenziose ma radicate.
ATTENZIONE, è stato riscontrato un effetto collaterale causato della lettura di questo libro: potrebbe venir voglia di operare la propria rivoluzione quotidiana da aggiungere alle 101 del libro! :)
Scopriamo la bellezza del saper fare le cose con le nostre mani!
Dedicheremo la serata alla condivisione di ciò che sappiamo fare ed a far emergere ciò che ci piacerebbe imparare.
Vi aspettiamo con il vostro entusiasmo e creatività!
Ne faremo delle belle, buone, utili e, soprattutto, decrescenti!
ci divertiremo! :)
L’Associazione Italiana degli Economisti dell’Energia (AIEE) e il Movimento per la Decrescita Felice (MDF) con il Patrocinio del Comune di Roma, assessorato all’Ambiente, e la collaborazione come Media Partner della rivista di settore Quale Energia, del sito Equologia, e di Radio Cusano Campus, propongono un convegno finalizzato alla promozione del dibattito tra tutte le istituzioni e gli enti interessati a discutere la riduzione delle emissioni di gas serra programmata dall’Unione Europea al 2050.
Iscrizione gratuita e obbligatoria a questo link: https://goo.gl/forms/dcH3UaJoKt8629i72
EcoFuturo 2017 si apre alla grande, con una serata fra teatro e musica tutta al femminile!!!
La prima sera del Festival, mercoledì 12 luglio ore 21:30 Parco Fenice Lungargine Rovetta 28 Padova, Lucia Cuffaro ci presenta il suo nuovo spettacolo "RIMBALLATI" in anteprima assoluta.
E a seguire una esibizione musicale di un giovane talento emergente: ANNY (Annalisa Paolin); qui potete ascoltare una sua interpretazione:
ECOFUTURO FESTIVAL seguici su Facebook
http://festivalecofuturo.myblog.it/
Partenza dal parcheggio di Villa Draghi, Montegrotto Terme, Domenica 18 giugno dalle ore 9:30 alle 15:30 circa.
La passeggiata è aperta a tutti, l'abbigliamento più indicato è comodo con scarpe adatte.
Cell. Giorgia 3337751644 Marco 3336576925
Evento gratuito
Il linguaggio e la Decrescita, ovvero il linguaggio decrescente: Morgan e Maria ci guidano alla scoperta di una biodiversità linguistica rispettosa di ambienti e persone.
Padova, via Cornaro (ex-Macello), mercoledì 7 giugno dalle 19:00 alle 21:00
Nella cornice di IT.A.CÀ, il primo festival in Italia sul turismo responsabile giocheremo tutti insieme a MoVopoly :)
Ispirato al famoso gioco di società che tutti conoscono, un'appassionante versione sostenibile per sfidare la mobilità urbana a colpi di possibilità e imprevisti, per scoprire assieme come muoversi felici in città.
Numero massimo di partecipanti: 32, divisi in 2 turni.
Partecipazione gratuita, prenotazione gradita.
Info: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. ; tel. 328-2310434, 338-9503737, 389-1106400
Per ulteriori dettagli consultate la pagina http://bit.ly/Itaca-MDF
Nella cornice di IT.A.CÀ, il primo festival in Italia sul turismo responsabile, ci ritroviamo insieme per una allegra biciclettata che dal Bassanello ci porterà ad Almaterra, a Cervarese Santa Croce (circa 20 km a tratta).
E' consigliato il pranzo al sacco.
Per ulteriori dettagli consultate la pagina http://bit.ly/Itaca-MDF
La partecipazione è gratutita, è gradita la conferma di partecipazione.
Info:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
, tel. 328 2310434; 338 9503737; 389 1106400
Cari soci, amici e simpatizzanti di Mdf,
sono passati alcuni anni da quando il Movimento per la Decrescita Felice ha iniziato a muovere i suoi primi passi. Da lì in poi sono stati organizzati convegni, corsi, incontri e molte altre iniziative che, in giro per l’Italia, hanno potuto valorizzare uno degli aspetti più importanti per tutti noi: la convivialità. Proprio per questo, si è investito sul territorio dove, grazie agli sforzi dei soci Mdf, sono nati i nostri primi circoli territoriali.
Ora, queste realtà nate dall’entusiasmo e dall’impegno di persone che si sono stancate di vivere solo lavorando e consumando, sono già più di venti, e sono destinate a diventare molte di più. Essere presenti a livello locale, seppure tenendo d’occhio la dimensione nazionale, è essenziale per riuscire a rispondere alle esigenze dei cittadini che sempre in misura maggiore hanno voglia di entrare a contatto con una realtà che possa dare risposte a un malessere sempre più diffuso.
Seppure il lavoro volontario, la spontaneità e l’entusiasmo dei nostri iscritti rimarranno sempre la base del nostro lavoro, è innegabile che la dimensione nazionale che ci stiamo ritagliando necessita di qualche risorsa in più, anche a livello economico. Non significa iniziare ad operare a scopo di lucro, né avviare un business di qualsiasi tipo. Si tratta solo di dare la possibilità ad alcuni di noi di dedicarsi maggiormente a questo progetto che, senza un minimo di organizzazione, come già capitato in passato, rischia di collassare su se stesso, non lasciando che tutta questa voglia di fare e di cambiare si disperda inutilmente.
Il Mdf vuole mantenere una gestione snella dell’associazione, contenendo le spese in ogni modo, ed evitando di cercare fondi laddove sarebbe meglio evitare, se non altro per mantenere l’elevato livello di coerenza che ci contraddistingue. Ci rivolgiamo quindi a tutti i cittadini che vogliano utilizzare l’opportunità del 5 per mille per farci fare un ulteriore salto di qualità. Da parte nostra ci sentiamo di garantire grande attenzione nello spendere tutte le risorse ricevute e di rendicontarle in maniera trasparente.
Da parte vostra, speriamo possa arrivare questa forma di supporto che, ad oggi, può davvero fare la differenza.
Per maggiori informazioni vi preghiamo di visitare la pagina specifica dedicata al sostegno del nostro movimento.
Grazie
MDF Padova
MDF-Padova e CEREBRATION FEST
Parco Fistomba, Ponte Ognissanti; mer 17 maggio, h 15:00 - dom 21 maggio, h 24:00 Anche quest'anno Mdf Padova rinnova la collaborazione con il Cerebration Fest, alla sua 8° edizione. Il festival nasce per iniziativa degli studenti dell'Università di Padova come contenitore culturale di idee innovative in ambito artistico e culturale. Anche quest'anno il programma è molto ricco e prevede laboratori, concerti, spettacoli teatrali, esposizioni, banchetti e non solo. Noi come Movimento per la Decrescita Felice saremo presenti con un banchetto informativo e di raccolta fondi durante tutti i giorni del festival. Inoltre proporremo due laboratori di autoproduzione gratuiti ma a numero limitato. Qui di seguito i dettagli e le informazioni per iscriversi. Laboratorio di AUTOPRODUZIONE SAPONI ven 19 maggio, h 18:30 - 20:00 Autoprodurre è un modo divertente e intelligente per affermare la propria libertà, garantire la qualità di un prodotto, risparmiare denaro e tempo e socializzare, limitando al contempo gli imballaggi, i rifiuti ed i prodotti chimici. Vedremo come leggere le etichette dei prodotti in commercio, come scegliere i più adatti e meno nocivi e come sostituirli, auto-producendoli in casa con ingredienti semplici, facilmente reperibili ed economici. Proporremo semplici ricette per fare il sapone per il corpo e per il bucato. I partecipanti sono invitati a portare da casa 2 contenitori/flaconi vuoti, possibilmente recuperati. Per info e iscrizione (obbligatoria) --> http://bit.ly/2piRLD8 ORTO IN CASSETTA & SEED BOMB Dom 21 maggio, h 15:00 - 17:00 Vuoi scoprire il vero km 0? Dal tuo terrazzo al piatto di insalata. L’obiettivo del laboratorio è di renderti autonomo nel produrre verdure di piccola taglia anche se abiti al 5° piano. Semplice, economico, rilassante, ti riempirà il cuore e la tavola senza svuotarti il portafoglio. Durante il laboratorio verranno fornite tecniche per coltivare piante aromatiche, ortaggi e piccoli frutti. Ai partecipanti sono richiesti come materiali d’uso: delle cassette in legno o plastica, cartone, sacchi neri dell’immondizia, bottiglie di plastica. Per info e iscrizione (obbligatoria) --> http://bit.ly/2piRLD8

Scrivi la tua mail nel form sottostante. Riceverai periodicamente notizie relative ai nostri incontri ed eventi!
Mer Apr 25, 2018 @10:30 25 APRILE: LIBERA IL TUO TEMPO! Una gita a Bosco Limite |