Possiamo dare una nuova vita ai "rifiuti", trasformando lo scarto in risorsa, in cucina,...
Mercoledì 11 luglio alle ore 20:30 presso la nostra sede MDF (C.L.A.C.) in Via Alvise Cornaro, 1,...
Domenica 3 giugno ore 12:30 Prato della Valle, Padova Poichè l'ottica è sempre quella...
Nella cornice di IT.A.CÀ, il primo festival in Italia sul turismo responsabile giocheremo tutti insieme a MoVopoly :)
Ispirato al famoso gioco di società che tutti conoscono, un'appassionante versione sostenibile per sfidare la mobilità urbana a colpi di possibilità e imprevisti, per scoprire assieme come muoversi felici in città.
Numero massimo di partecipanti: 32, divisi in 2 turni.
Partecipazione gratuita, prenotazione gradita.
Info: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. ; tel. 328-2310434, 338-9503737, 389-1106400
Per ulteriori dettagli consultate la pagina http://bit.ly/Itaca-MDF
Nella cornice di IT.A.CÀ, il primo festival in Italia sul turismo responsabile, ci ritroviamo insieme per una allegra biciclettata che dal Bassanello ci porterà ad Almaterra, a Cervarese Santa Croce (circa 20 km a tratta).
E' consigliato il pranzo al sacco.
Per ulteriori dettagli consultate la pagina http://bit.ly/Itaca-MDF
La partecipazione è gratutita, è gradita la conferma di partecipazione.
Info:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
, tel. 328 2310434; 338 9503737; 389 1106400
Cari soci, amici e simpatizzanti di Mdf,
sono passati alcuni anni da quando il Movimento per la Decrescita Felice ha iniziato a muovere i suoi primi passi. Da lì in poi sono stati organizzati convegni, corsi, incontri e molte altre iniziative che, in giro per l’Italia, hanno potuto valorizzare uno degli aspetti più importanti per tutti noi: la convivialità. Proprio per questo, si è investito sul territorio dove, grazie agli sforzi dei soci Mdf, sono nati i nostri primi circoli territoriali.
Ora, queste realtà nate dall’entusiasmo e dall’impegno di persone che si sono stancate di vivere solo lavorando e consumando, sono già più di venti, e sono destinate a diventare molte di più. Essere presenti a livello locale, seppure tenendo d’occhio la dimensione nazionale, è essenziale per riuscire a rispondere alle esigenze dei cittadini che sempre in misura maggiore hanno voglia di entrare a contatto con una realtà che possa dare risposte a un malessere sempre più diffuso.
Seppure il lavoro volontario, la spontaneità e l’entusiasmo dei nostri iscritti rimarranno sempre la base del nostro lavoro, è innegabile che la dimensione nazionale che ci stiamo ritagliando necessita di qualche risorsa in più, anche a livello economico. Non significa iniziare ad operare a scopo di lucro, né avviare un business di qualsiasi tipo. Si tratta solo di dare la possibilità ad alcuni di noi di dedicarsi maggiormente a questo progetto che, senza un minimo di organizzazione, come già capitato in passato, rischia di collassare su se stesso, non lasciando che tutta questa voglia di fare e di cambiare si disperda inutilmente.
Il Mdf vuole mantenere una gestione snella dell’associazione, contenendo le spese in ogni modo, ed evitando di cercare fondi laddove sarebbe meglio evitare, se non altro per mantenere l’elevato livello di coerenza che ci contraddistingue. Ci rivolgiamo quindi a tutti i cittadini che vogliano utilizzare l’opportunità del 5 per mille per farci fare un ulteriore salto di qualità. Da parte nostra ci sentiamo di garantire grande attenzione nello spendere tutte le risorse ricevute e di rendicontarle in maniera trasparente.
Da parte vostra, speriamo possa arrivare questa forma di supporto che, ad oggi, può davvero fare la differenza.
Per maggiori informazioni vi preghiamo di visitare la pagina specifica dedicata al sostegno del nostro movimento.
Grazie
MDF Padova
MDF-Padova e CEREBRATION FEST
Parco Fistomba, Ponte Ognissanti; mer 17 maggio, h 15:00 - dom 21 maggio, h 24:00 Anche quest'anno Mdf Padova rinnova la collaborazione con il Cerebration Fest, alla sua 8° edizione. Il festival nasce per iniziativa degli studenti dell'Università di Padova come contenitore culturale di idee innovative in ambito artistico e culturale. Anche quest'anno il programma è molto ricco e prevede laboratori, concerti, spettacoli teatrali, esposizioni, banchetti e non solo. Noi come Movimento per la Decrescita Felice saremo presenti con un banchetto informativo e di raccolta fondi durante tutti i giorni del festival. Inoltre proporremo due laboratori di autoproduzione gratuiti ma a numero limitato. Qui di seguito i dettagli e le informazioni per iscriversi. Laboratorio di AUTOPRODUZIONE SAPONI ven 19 maggio, h 18:30 - 20:00 Autoprodurre è un modo divertente e intelligente per affermare la propria libertà, garantire la qualità di un prodotto, risparmiare denaro e tempo e socializzare, limitando al contempo gli imballaggi, i rifiuti ed i prodotti chimici. Vedremo come leggere le etichette dei prodotti in commercio, come scegliere i più adatti e meno nocivi e come sostituirli, auto-producendoli in casa con ingredienti semplici, facilmente reperibili ed economici. Proporremo semplici ricette per fare il sapone per il corpo e per il bucato. I partecipanti sono invitati a portare da casa 2 contenitori/flaconi vuoti, possibilmente recuperati. Per info e iscrizione (obbligatoria) --> http://bit.ly/2piRLD8 ORTO IN CASSETTA & SEED BOMB Dom 21 maggio, h 15:00 - 17:00 Vuoi scoprire il vero km 0? Dal tuo terrazzo al piatto di insalata. L’obiettivo del laboratorio è di renderti autonomo nel produrre verdure di piccola taglia anche se abiti al 5° piano. Semplice, economico, rilassante, ti riempirà il cuore e la tavola senza svuotarti il portafoglio. Durante il laboratorio verranno fornite tecniche per coltivare piante aromatiche, ortaggi e piccoli frutti. Ai partecipanti sono richiesti come materiali d’uso: delle cassette in legno o plastica, cartone, sacchi neri dell’immondizia, bottiglie di plastica. Per info e iscrizione (obbligatoria) --> http://bit.ly/2piRLD8

MDF Padova vi invita a partecipare ad un laboratorio base di Teatro dell'Oppresso per divertirsi, ragionare e trovare insieme delle soluzioni a conflitti su temi cari alla Decrescita come il viaggiare in modo sostenibile, la riduzione dell'orario di lavoro e l'oppressione del consumatore.
Orario e sede
Da sabato 27/05/2017 dalle 14.30 alle 18.30 a domenica 28 dalle 9.00 alle 17.30 presso l'Ex Macello, in via Cornaro 2, Padova
Costi: la quota di partecipazione è di 50 €.
Per questioni assicurative è richiesto anche il tesseramento al circolo che si potrà fare il primo giorno del laboratorio.
La quota comprende le attività formative e il materiale.
I proventi saranno destinati al finanziamento dei Progetti Peace Brigades International
Iscrizioni e Informazioni
Il corso verrà attivato al raggiungimento di un minimo di 10 iscritti.
E’ necessario far pervenire la propria iscrizione entro e non oltre il 21 maggio 2017, inviando una e-mail con i propri dati (nome, cognome, indirizzo e un recapito telefonico) all'indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
A chi è rivolto
Il corso è rivolto a chiunque voglia sperimentarsi per acquisire strumenti educativi volti al cambiamento.
Non è assolutamente richiesta nessuna competenza in campo teatrale ma i partecipanti se ne andranno con molta consapevolezza sulla naturale teatralità di cui ognuno è ricco.
Cos'è il Teatro dell'Oppresso?
La tecnica del Teatro dell’Oppresso è stata elaborata dal regista brasiliano Augusto Boal come
strumento di coscientizzazione ed elaborazione delle situazioni di oppressione e conflitto. E' un
teatro che rende attivo il pubblico e serve ai partecipanti il laboratorio o agli "spett-attori" per
esplorare, mettere in scena, analizzare e trasformare la realtà che essi stessi vivono.
Chi è l'oppresso? Chi socialmente, culturalmente, economicamente, etnicamente, sessualmente o in ogni altro modo, venga deprivato del diritto di partecipare alla società umana nell’equivalenza e di rispettare ed essere rispettato nelle differenze.
Il TdO e' basato sul principio che tutte le relazioni umane dovrebbero essere di natura dialogica: tra uomini e donne, tra razze, famiglie, gruppi e nazioni, il dialogo dovrebbe prevalere. In realtà tutti i dialoghi hanno la tendenza a diventare monologhi, che creando la relazione oppressi-oppressori. Il TdO vuole aiutare a restaurare il dialogo tra gli esseri umani e col dialogo la soluzione ai conflitti.
Programma di massima del laboratorio teatrale
A partire dalle caratteristiche e dalle aspettative dei partecipanti verranno individuati i temi del lavoro, sui quali sperimenteremo alcune tecniche base del metodo T.d.O.:
• Giochi-esercizi: tecniche di integrazione, fiducia, sensibilizzazione e de-meccanizzazione.
• Teatro immagine: attraverso le sculture corporee e successive dinamizzazioni ci si allena sull'osservazione/interpretazione e l'esplorazione dei linguaggi analogici.
• Teatro forum: rappresentazione di situazioni oppressive riconoscibili dal pubblico, che si trasforma in attore-protagonista per agire la trasformazione del conflitto interagendo con gli attori-antagonisti.
• Teatro invisibile: la coscientizzazione sociale di alcune problematiche attraverso azioni teatrali in strada nelle quali la gente è inconsapevolmente coinvolta.
• Teatro giornale: la lettura di notizie con attenzione alla notizia non detta ai lettori o nascosta fra le righe.
• Flic dans la tete: tecniche utilizzate per il lavoro su oppressioni di tipo psicologico.
• Teatro legislativo: una struttura che mette il metodo teatrale di Boal all'interno di un percorso di ricerca e crescita collettiva del rapporto tra popolazione e Istituzioni.
Il formatore
Il corso è condotto da Fernando Angelucci, formatore impegnato nel settore educativo da oltre 30 anni; negli ultimi 20 anni si forma nell'ambito di riconosciuti approcci educativi e terapeutici come il Teatro dell'Oppresso di A. Boal, il training alla nonviolenza, il metodo dell'equivalenza (Pat Patfoort) , l'approccio Bioenergetico, l'analisi transazionale (E.Berne), le Costellazioni familiari (B.Hellinger), l'approccio centrato sulla soluzione (Insoo Kim Berg) e la Bio-Psicosomatica dei comportamenti e delle malattie (J.C.Badard).
Completa la formazione teatrale al TdO con H. Aristizabal, il teatro danza con G. Marinelli, drammaturgia, voce, testo e scenografia con P.G. Gallicani, teatro epico, pantomima e grammelot con Dario Fo. Con Ewa Besnez approfondisce la ricerca sulle radici e la pratica dell’attore, secondo Grotowskji.
Per eventuali informazioni sul TdO contattare Fernando Angelucci cell. 347.2252813
Partecipando a questo corso finanzi i progetti di Peace Brigades International!
Le P.B.I. (Peace Brigades International - Brigate Internazionali di Pace) sono una
organizzazione nonviolenta fondata nel 1981 in Canada con lo scopo di favorire la Pace e la
Giustizia in zone di conflitto e di grave violazione dei DirittiUmani.
L'intervento delle PBI, che avviene solo se richiesto da un gruppo locale che lotta senza
ricorso alla violenza, si attua con metodi di nonviolenza attiva mediante l'invio di équipe
preparate di volontari/e.
Per maggiori informazioni, visita il sito di Peace Brigades International:
www.peacebrigades.org e www.pbi-italy.org
Nota bene
Per un lavoro ottimale è consigliata tuta e scarpe da ginnastica o comunque abbigliamento comodo.
Decrescita è sostituire il fare per guadagnare con un fare bene per il benessere di tutto l'ecosistema.
Il TdO è un movimento mondiale nonviolento ed estetico che cerca la pace ma senza passività.
MOBILITA' SOSTENIBILE
Quali sono i punti critici della mobilità cittadina? Quali le conseguenze a livello di qualità della vita? Quali sono le soluzioni che si possono adottare?
Ne parliamo mercoledì 10 maggio ore 19 nella nostra sede all'Ex-Macello (Via Alvise Cornaro 1) con Alessandro Nalin, appassionato ai temi di mobilità e studente di pianificazione urbanistica e del territorio che dopo un excursus sui principali problemi rilevati nella nostra città (bassa integrazione fra le diverse modalità di spostamento, scarsa competitività del trasporto pubblico, aumento dei mezzi privati con forte peggioramento della qualità dell'aria, ecc...), ci guiderà alla scoperta delle ultime tendenze e dei sistemi che si potrebbero adottare a Padova.
Siete tutti invitati a partecipare, soprattutto se arrivate in bici o bus :)
a seguire buffet conviviale porta e offri!
A presto!
Entrata libera
Per informazioni, Marco: +39 3336576925
MOBILITA' SOSTENIBILE
Quali sono i punti critici della mobilità cittadina? Quali le conseguenze a livello di qualità della vita? Quali sono le soluzioni che si possono adottare?
Ne parliamo mercoledì 10 maggio ore 19 nella nostra sede all'Ex-Macello (Via Alvise Cornaro 1) con Alessandro Nalin, appassionato ai temi di mobilità e studente di pianificazione urbanistica e del territorio che dopo un excursus sui principali problemi rilevati nella nostra città (bassa integrazione fra le diverse modalità di spostamento, scarsa competitività del trasporto pubblico, aumento dei mezzi privati con forte peggioramento della qualità dell'aria, ecc...), ci guiderà alla scoperta delle ultime tendenze e dei sistemi che si potrebbero adottare a Padova.
Siete tutti invitati a partecipare, soprattutto se arrivate in bici o bus :)
a seguire buffet conviviale porta e offri!
A presto!
Entrata libera
Per informazioni, Marco: +39 3336576925
Feng shui, alla lettera ventoacqua, è un'antica arte e scienza taoista che insegna a vivere in armonia con se stessi e con l'ambiente che ci circonda.
Spesso accumuliamo oggetti che non ci servono più, antichi ricordi inutilizzati che rimangono sullo scaffale a prendere polvere.. ne abbiamo davvero bisogno? Ci troviamo a parlarne mercoledì 3 maggio, alle 20:30 a Piazza Napoli 12 (casa di Carlo Zillio) con Sabina Biondi, esperta in Feng Shui/Naturopatia, che ci guiderà in questo viaggio attraverso gli elementi naturali mostrandoci come liberarci di ciò che non è necessario e vivere in un rapporto di equilibrio con l'ambiente che ci circonda, proponendoci anche una dimostrazione pratica!
Vi aspettiamo!!
Entrata libera
Carlotta Carlotti è una “scollocata” ovvero ha scelto di abbandonare il suo lavoro che le dava le sicurezze del sistema quali il reddito e il riconoscimento sociale, per seguire le proprie passioni.
Ora è un’educatrice cinofila, guadagna meno ma non ha bisogno del weekend o delle vacanze per essere felice.
Guarda il video:
Clicca qui per il suo blog o qui per la sua pagina facebook.
Proiezione del film DOMANI di Cyril Dion e Melanie Laurent.
Un'emozionante viaggio alla ricerca di soluzioni efficaci per dimostrare che un DOMANI migliore è possibile.
Partendo dagli esperimenti più riusciti nei campi dell'agricoltura, dell'energia, dell'urbanistica, dell'economia, della democrazia e dell'istruzione, i registi Cyril Dion e Melanie Laurent immaginano un nuovo futuro per noi e per i nostri figli.
Risultato: una sorprendente, contagiosa e ottimista spinta al cambiamento, a partire già da DOMANI.
Ingresso offerta libera.
Centro Universitario Zabarella, Mercoledì 19 Aprile 2017 ore 20:45
Scrivi la tua mail nel form sottostante. Riceverai periodicamente notizie relative ai nostri incontri ed eventi!