Crediamo che il benessere della navicella Terra e dei suoi 7 miliardi di abitanti passi anche attraverso una sobria e sana nutrizione: in un certo senso siamo quel che mangiamo, sia come persone sia come società.
Il modo in cui ci alimentiamo influisce e sulla nostra salute e su quella dell’ambiente. Da un lato la qualità del cibo incide direttamente sulle patologie legate agli stili di vita. Dall'altro, in modo indiretto, sugli ecosistemi e sul clima (si pensi alle ricadute dell'agricoltura industriale sulla biodiversità, sulla fertilità del suolo e sulla contaminazione di falde acquifere o al problema delle immissioni di gas serra e altri inquinanti nell'aria). Le implicazioni del nostro modo di cibarci sono anche etiche (con riferimento allo sfruttamento ed alle violenze perpetrate sugli animali negli allevamenti intensivi), sociali (si veda il problema di sfamare 7 miliardi di persone), economiche (si pensi alla ipertrasformazione degli alimenti nel comparto agroalimentare o alla pressione economica esercitata dalle grandi industrie chimico-alimentari a scapito dei piccoli agricoltori o proprietari terrieri). Non per ultimo, la frenesia della vita odierna causa la riduzione di momenti conviviali legati ai riti domestici del cucinare e del mangiare insieme cibo sano prodotto localmente.
Il gruppo mira ad accrescere la consapevolezza di ognuno su questo tema. Per farlo, oltre a reperire e approfondire la documentazione disponibile, si occupa di organizzare incontri, seminari, proiezioni di documentari, lezioni di cucina, scambio di ricette, visite ad aziende ortofrutticole biologiche legate al territorio e tutte le iniziative utili allo scopo.
Scrivi la tua mail nel form sottostante. Riceverai periodicamente notizie relative ai nostri incontri ed eventi!
Mer Apr 25, 2018 @10:30 25 APRILE: LIBERA IL TUO TEMPO! Una gita a Bosco Limite |